Accardi, Eustachio, Fioroni, Maselli, Montessori, Ricciardi
28 Novembre 2024 al 31 gennaio 2025
(prolungato a 8 marzo)
a cura di Giovanna dalla Chiesa
Carla Accardi, Marilù Eustachio, Giosetta Fioroni, Titina Maselli, Elisa Montessori, Cloti Ricciardi, hanno segnato l'arte italiana con l’indelebile contributo di idee innovative che, anticipando i tempi, con determinazione e coraggio, hanno saputo valorizzare quell' "altra metà dell'avanguardia" che è l'apporto dell'universo femminile alla storia del nostro tempo.
Vite parallele che si sono intersecate durante e dopo quella "golden age" che ha caratterizzato Roma nel tempo della loro frequentazione, quando gli scambi erano fecondi, formando parte integrante della vita e di un humus culturale condiviso con scrittori, registi, poeti e musicisti, oltre che con tanti altri artisti. La scelta delle opere cade infatti entro un arco di tempo che va dagli Anni Sessanta ai Novanta, quando più intensi furono i loro rapporti.
Queste sei donne insieme, in un mondo così radicalmente trasformato, crediamo possano testimoniare ancora la sostanza di un confronto che le ha profondamente unite e di una luce d’intelletto e di interiorità che spalanca le sue porte verso una rilettura della storia.
Questa mostra è stata possibile grazie alla collaborazione di: Archivio Accardi Sanfilippo, Fondazione Goffredo Parise e Giosetta Fioroni, Galleria Massimo Minini, Galleria Monitor, Archivio Cloti Ricciardi


Carla Accardi, "Fondo rosa", 1978, Pastelli a cera su cartoncino, 70 x 50 cm
Carla Accardi, "Fondo lilla", 1978, Pastelli a cera su cartoncino, 50 x 70 cm
Carla Accardi, "Fondo arancio", 1978, Pastelli a cera su cartoncino, 70 x 50 cm
Cloti Ricciardi, "Lettere d’Amore 1", 1968, Trucioli d’officina su carta, 49 x 72 cm
Cloti Ricciardi, "Lettere d’Amore 2", 1968, Trucioli d’officina su carta, 49 x 72 cm
Cloti Ricciardi, "Lettere d’Amore 3", 1968, Trucioli d’officina su carta, 49 x 72 cm
Marilù Eustachio, "Emily Dickinson", 1989 - 1990, Inchiostro su carta trasparente, 30 x 30 cm
Marilù Eustachio, "Emily Dickinson", 1989 - 1990, Inchiostro su carta trasparente, 30 x 30 cm
Marilù Eustachio, "Emily Dickinson", 1989 - 1990, Inchiostro su carta trasparente, 30 x 30 cm
Marilù Eustachio, "Emily Dickinson", 1989 - 1990, Inchiostro su carta trasparente, 30 x 30 cm
Marilù Eustachio, "Emily Dickinson", 1989 - 1990, Inchiostro su carta trasparente, 30 x 30 cm
Giosetta Fioroni, "In Via Rizzoli Bologna", 2002, Pastelli su carta, 70 x 50 cm
Giosetta Fioroni, senza titolo, 1983, Pastelli su carta, 70 x 50 cm
Giosetta Fioroni, "Bologna 1925", 2002, Pastelli su carta, 70 x 50 cm
Elisa Montessori, "Luci", 1992 -1993 circa, Olio su tela, 70 x 50 cm
Elisa Montessori, "Luci", 1992 -1993 circa, Olio su tela, 70 x 50 cm
Elisa Montessori, "Luci", 1992 -1993 circa, Olio su tela, 70 x 50 cm
Elisa Montessori, "Luci", 1992 -1993 circa, Olio su tela, 70 x 50 cm
Titina Maselli, "Calciatore", 1970, Olio su tela, 99.5 x 80.5 cm
Titina Maselli, "Calciatore caduto", 1963, Olio su tela, 123 x 149 cm
Titina Maselli, "Macchine", 1967, Olio su tela, 92 x 73 cm
Cloti Ricciardi, "Ipotesi Grafica", 1971, Fogli di vetro rivestiti di filamenti di lana, 41 x 31 cm
Marilù Eustachio, "Nostalgia", 1985, Pastello su carta, 70 x 100 cm
Cloti Ricciardi, "Fratto in tre tavoli", 1983–1990, Vetro in lastre su telaio in ferro, foglia d’oro
Marilù Eustachio, "Nel paesaggio", 1985, Pastello su carta,, 100 x 70 cm
Giosetta Fiorioni, "Fiori a Casalecchio", 2002, Pastelli su carta, 70 x 50 cm
Giosetta Fioroni, "Farfalle a Casalecchio", 2002, Pastelli su carta, 70 x 50 cm
Press
Art a Part of Culture: Artiste amiche solidali. Accardi, Eustachio, Fioroni, Maselli, Montessori, Ricciardi
di Maria Arcidiacono, 3 Marzo 2025
About Art Online: Carla Accardi, Marilù Eustachio, Giosetta Fioroni, Titina Maselli, Elisa Montessori, Cloti Ricciardi: Sei protagoniste dell’arte italiana – una grande amicizia di Alessandra Imbellone, 8 marzo 2025
Exibart: Heimat: Roma e le sue artiste, per un racconto corale nello studio di Marilù Eustachio
di Pietro Roccasecca , 7 Marzo 2025